Impianto di cogenerazione 1.500 Kwe con recupero termico ad acqua refrigerata ed olio diatermico per industria tessile (2004).

             PLK - Power S.r.l.

      --- green energy ---

Esempio di Impianto di cogenerazione 6.000 Kwe con recupero termico ad acqua calda per industria metalmeccanica (2003).

 

 

La PLK POWER SRL è stata costituita il 12/01/2007 e ha sede a Roma.

 

La società ha per oggetto la produzione, il commercio e la distribuzione di energia elettrica e termica finalizzata al risparmio energetico, all'uso razionale dell'energia ed alla protezione ambientale.

 

La peculiarità dell’intervento della  PLK POWER Srl, risiede nel fatto che gli interventi tecnici necessari ad ottenere i risparmi energetici sono effettuati mediante investimenti sostenuti dalla stessa e non dal cliente.

 

La PLK POWER Srl infatti si occupa dalla diagnosi energetica, alla fattibilità tecnico economica e finanziaria, alla progettazione, all’installazione e alla manutenzione dell’impianto fino alla copertura finanziaria.

 

L’utente di energia rimane così sgravato da ogni forma di investimento, e non dovrà preoccuparsi di finanziare gli interventi migliorativi dell’efficienza dei propri impianti.

 

La società PLK POWER procura i finanziamenti necessari (tramite un project finance) e mediante la soc. Electronic Solar realizza l’impianto sul terreno di proprietà dell’industria committente in prossimità dello stabilimento da rifornire.

 

La PLK POWER Srl si ripaga l’investimento, e il costo dei servizi erogati, con una quota del risparmio energetico  effettivamente conseguito grazie all’intervento.

Il profitto della PLK POWER Srl è, infatti, legato al risparmio energetico conseguito con la realizzazione del progetto.

 

Allo scadere dei termini contrattuali, l’utente potrà beneficiare totalmente della maggiore efficienza del proprio impianto, ne diventerà proprietario e potrà, quindi, scegliere di gestire direttamente l’impianto.

 

Questo modus operandi presenta vantaggi per entrambe le parti:

l’industria committente evita di indebitarsi (o di destinare risorse) per un investimento “extracaratteristico” cioè non legato direttamente al suo core business ma destinato ad abbattere i costi, si rifornisce di energia per 15 anni ad un costo assolutamente concorrenziale e diventa proprietaria dell’impianto allo scadere del contratto

la società proponente, senza l’impiego di forti capitali propri, si procura flussi di cassa (previsti contrattualmente) che coprono ampiamente i costi dell’investimento e generano utili consistenti.

 

A volte le industrie preferiscono servirsi di questa prassi anche per “testare” il progetto stesso: una volta che l’impianto è costruito e funzionante e procura i risparmi previsti accade sovente che la committente – trovandolo conveniente – eserciti l’opzione di acquisto prevista contrattualmente ed acquisti lo stabilimento molto prima dello scadere del contratto.

Casella di testo: PLK POWER srl 
Sede: Via Ombrone, 3 - 00198 Roma
P.IVA 09292411007
Tel.: +39  06 8551018
Fax: + 39 06 85357477
E-mail: plk@studionannerini.it

Per ulteriori informazioni: